Ricetta delle tagliatelle di kamut, una pasta all’uovo con farina di Kamut biologica. Possiamo usare la farina che preferiamo e quindi avere la certezza della qualità del prodotto. In questa ricetta ho usato una farina di Kamut Biologica e ho fatto delle tagliatelle per circa 4 persone impiegando non più di 10 minuti.
Fare la pasta all’uovo è molto semplice e veloce, soprattutto se usiamo un robot da cucina e la mitica “Nonna Papera”. Per la realizzazione della ricetta devo ringraziare la mia amica/suocera Diana che è venuta nella mia cucina con la sua “nonna papera” a fare queste bellissime e buonissime tagliatelle.
I benefici e le qualità del Kamut sono molti ma innanzi tutto è bene specificare che non è adatto a persone intolleranti al glutine in quanto spesso c’è un po’ di confusione. Al contrario di ciò che a volte si crede, il Kamut contiene glutine. Attenzione dunque ai prodotti a base di Kamut che potrebbero essere erroneamente indicati come adatti ai celiaci.
Il kamut è un cereale molto antico, il suo aspetto è simile a quello del grano, con la differenza che i suoi chicchi hanno dimensioni più grandi infatti viene anche chiamato “grano gigante” e viene coltivato in diverse parti del mondo solo ed esclusivamente attraverso la coltivazione biologica, la concimazione avviene in modo più che naturale con l’impiego del letame.
Pur essendo in commercio da pochi decenni è uno dei grani più antichi ed è stato mantenuto dai produttori con le caratteristiche originarie. La sua fama è dovuta soprattutto alla sempre maggiore diffusione delle allergie alimentari; diversi studi hanno infatti dimostrato che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche, possono tranquillamente consumare il Kamut.
Le caratteristiche principali sono la digeribilità, l’alto contenuto di sali minerali, proteine (17%) vitamine del gruppo B e soprattutto vitamina E. Come tutti i grani, anche il Kamut non contiene colesterolo. Ogni 100 grammi di kamut, abbiamo un apporto di 335 calorie.
Ingredienti
2 uova
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaio di sale
8 cucchiai di farina di Kamut Biologica
Come preparare le tagliatelle di kamut
Nel robot da cucina rompiamo le uova, aggiungiamo il sale, l’olio, la farina di kamut, e impastiamo tutto per qualche
secondo. Dividiamo l’impasto in più parti. Ogni parte la passiamo nella nonna papera più volte fino ad ottenere una
sfoglia compatta e liscia. Regoliamo lo spessore per una sfoglia più sottile e ripassiamo la pasta, spolveriamo di farina sulla sfoglia
ottenuta quindi la passiamo nel rullo delle tagliatelle.
Le sistemiamo su un vassoio e spolveriamo con un altro po’ di farina ed ecco pronte le nostre tagliatelle di kamut, pronte da bollire e condire!
Come vedete la preparazione è facilissima, provate le tagliatelle di kamut e fatemi sapere come vi piace condirle!
Commenti (4)
Scrivi un commentoAgatina Gangi
Non ho la nonna papera.. come posso farli a mano?
7 Marzo 2020 Rispondi
Benedetta
Ciao Agatina, sì va bene 🙂
9 Marzo 2020 Rispondi
Massimiliano
Nel robot da cucina che vai utilizzato per l’impasto le lamelle sono quelle taglienti?
Ad esempio, in sostituzione posso usare quella che danno in dotazione con il minipimer?
Grazie mille
Ciao
29 Dicembre 2019 Rispondi
Benedetta
Ciao Massimiliano, sì certo puoi usare quelle che hai a disposizione 🙂
3 Gennaio 2020 Rispondi