Plumcake yogurt e cioccolato

Una ricetta facile e alla portata di tutti, perfetta per iniziare la giornata o per concederci una pausa golosa con un dolce irresistibile.

Stagione
Tutte le stagioni
Ingredienti
10
Facilità
facile
Pronto in
45 minuti

Pubblicità

Il plumcake yogurt e cioccolato è un dolce goloso, facile da preparare, che dura a lungo e ci garantisce un successo assicurato. Sembra fatto apposta per la colazione di tutta la famiglia, ma con un po’ di fantasia si presta anche come dessert da fine pasto.

Plumcake yogurt e cioccolato: facile e goloso

Prendiamo un plumcake al cioccolato, aggiungiamo la morbidezza di un impasto allo yogurt e il risultato sarà un dolce a cui nessuno saprà resistere! Grazie a tanti pezzetti della nostra cioccolata preferita nell’impasto, a ogni morso avremo un effetto leggermente croccante che poi si scioglie in bocca che è una meraviglia.

L’impasto, senza burro, si prepara con le fruste elettriche e una ciotola: facile e veloce. Ci serviranno uova, zucchero, yogurt bianco, olio di semi, farina 00, fecola di patate, lievito per dolci, cacao amaro e cioccolato a pezzetti, che possiamo scegliere fondente o al latte. Se la usiamo fondente e la abbiniamo a uno yogurt delattosato, avremo un dolce senza lattosio adatto a chi è intollerante. Mettiamo l’impasto nello stampo, decoriamo con altra cioccolata a piacere e cuociamo il nostro plumcake cioccolato e yogurt in forno.

Pubblicità

plumcake yogurt e cioccolato
Plumcake yogurt e cioccolato

Come servirlo

Il plumcake allo yogurt e cioccolato deve raffreddare completamente prima di essere servito. Noi lo abbiamo lasciato così, i pezzetti di cioccolata sono già sufficienti come decorazione, ma a piacere si può arricchire con zucchero a velo setacciato, glasse, panna montata o tutto quello che ci va.

Per farlo durare più a lungo, però, consigliamo di lasciarlo semplice e di guarnire le singole fette. Per esempio, se lo vogliamo adattare a dessert, possiamo accompagnare le fettine con una pallina di gelato alla vaniglia, per un abbinamento goloso e invitante.


Vedrete, tutti se ne innamoreranno. Prepariamo insieme questo dolce al cioccolato e fateci sapere come l’avete servito!

Preparazione
15 minuti
Cottura
30 minuti
Tempo totale
45 minuti

Il Libro d'Oro

Tutte le mie ricette più amate, insieme al Taccuino delle ricette base.

Ingredienti

Dosi per persone 6 persone

Per l'impasto

  • 3 uova
  • 110 g zucchero
  • 125 g yogurt bianco
  • 100 ml olio di semi
  • 140 g farina 00
  • 70 g fecola di patate
  • 35 g cacao amaro
  • 15 g lievito per dolci
  • cioccolato q.b. tritato

Per la decorazione

  • cioccolato q.b. (o gocce di cioccolato)

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bilancia digitale

Bilancia da cucina digitale ad alta definizione con display LED ripiegabile a scomparsa. Perfetta per misurare con precisione ingredienti solidi e liquidi.

€ 19,90 Compra ora

Sbattitore con fruste

Sbattitore 500W a 5 velocità con doppio set di fruste, dotato di stand portafruste.

€ 29,90 Compra ora

Stampo plumcake 32×13 cm in alluminio

Stampo per plumcake da 32×12 cm in alluminio anodizzato 100% riciclabile, resistente a graffi e macchie, progettato per la cottura in forno fino a un massimo di 220 °C.

€ 11,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere creme, composti e impasti morbidi.

€ 7,90 Compra ora

Pennello in silicone 26cm grigio chiaro

Pennello da cucina grigio chiaro in silicone alimentare igienico. Utile per ungere teglie e stampi, spennellare e laccare i cibi, bagnare pan di Spagna e paste biscotto.

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Plumcake yogurt e cioccolato

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 1

In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 2

Quando otterremo un composto chiaro e spumoso, uniamo lo yogurt bianco, senza smettere di frullare.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 3

Incorporiamo anche l’olio di semi, sempre con le fruste accese.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 4

Aggiungiamo a più riprese la farina, continuando a mescolare il tutto.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 5

Uniamo la fecola di patate mentre frulliamo.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 6

Sempre con le fruste in funzione, aggiungiamo il cacao amaro.

Pubblicità

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 7

Setacciamo il lievito nella ciotola e frulliamo un’ultima volta per distribuirlo in modo uniforme.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 8

Tritiamo grossolanamente il cioccolato e lo uniamo al composto amalgamando con una spatola.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 9

Imburriamo e infariniamo uno stampo per plumcake da 32×12 cm e versiamoci dentro l’impasto, livellandolo.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 10

Decoriamo la superficie con dei quadratini di cioccolato distribuendoli qua e là (oppure delle gocce di cioccolato). Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 11

Una volta pronto, lasciamo raffreddare completamente il nostro plumcake yogurt e cioccolato, poi serviamolo a fettine.

Plumcake yogurt e cioccolato - Step 12

Consigli

Per saltare il passaggio in cui tritiamo la cioccolata, possiamo fare il plumcake yogurt e gocce di cioccolato usando quelle che preferiamo.

Se vogliamo aromatizzare l’impasto in modo diverso, possiamo usare uno yogurt a un gusto che si abbini bene al cioccolato, oppure un po’ di estratto di vaniglia o la scorza di un’arancia grattugiata.

Conservazione del plumcake yogurt e cioccolato

Il plumcake al cioccolato e yogurt si conserva a temperatura ambiente, meglio se dentro un contenitore ermetico o se avvolto nella pellicola per alimenti. Si mantiene ottimo per diversi giorni e, per ravvivare l’impasto se perde morbidezza, basta scaldare le fette in friggitrice ad aria o al microonde.

 

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

3.71

52 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti (8)

Scrivi un commento
  • risiglionemary26gmail-com

    posso sostituire la fecola di patate?? grazie

    2 Febbraio 2025 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Mary, puoi sostituirla, nella stessa dose, con l’amido di mais 😊

      3 Febbraio 2025 Rispondi

  • Maria

    Ciao,posso usare l olio di oliva?In che quantità?Grazie

    23 Gennaio 2025 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Maria, se preferisci puoi usare l’olio di oliva nella stessa quantità, ma il sapore sarà più forte 👍

      23 Gennaio 2025 Rispondi

  • Patrizia

    Come posso sostituire la farina per una versione senza glutine? Grazie Benny, sei unica.

    22 Gennaio 2025 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Patrizia, puoi sostituire la farina con 140g di farina di riso 👍

      23 Gennaio 2025 Rispondi

  • Alessandro Ivaldi

    Posso usare yogurt greco?

    22 Gennaio 2025 Rispondi

    • Benedetta Rossi

      Ciao Alessandro, se preferisci puoi usare lo yogurt greco 👍

      22 Gennaio 2025 Rispondi

Mostra tutti i commenti
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Plumcake yogurt e cioccolato

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Plumcake yogurt e cioccolato

Torna su