La pasta alla gricia è un primo piatto tipico della cucina laziale, una ricetta semplice e gustosa a base di guanciale e pecorino romano. Viene considerata l’antenata della pasta all’amatriciana: rispetto a quest’ultima manca solo il pomodoro, che non era ancora stato importato in Europa quando la ricetta della gricia è nata.
Ricetta pasta alla gricia
La pasta alla gricia pare sia stata inventata da alcuni pastori che, con i pochi ingredienti che avevano sempre a disposizione, hanno dato vita a un piatto delizioso. Ancora oggi tra i più amati e caratteristici della cucina laziale, insieme alla carbonara e alla cacio e pepe.
La ricetta prevede pochissimi ingredienti, da scegliere di qualità. La pasta può essere corta – i rigatoni alla gricia sono un grande classico – oppure lunga. Noi abbiamo preparato i bucatini, ma possiamo fare anche gli spaghetti alla gricia, il risultato sarà sempre ottimo. Il guanciale è l’ingrediente principe della ricetta e non può e non deve essere sostituito con la pancetta o altri salumi. Il formaggio da usare è il pecorino romano grattugiato, molto saporito e perfetto per preparare una pasta alla gricia cremosa.
Basta cuocere il guanciale in una padella antiaderente senza aggiungere niente. È importante, infatti, che cuocia nel suo stesso grasso man mano che si scioglie. Una volta che il guanciale è rosolato, lo usiamo per condire la pasta (insieme al suo grasso) e aggiungiamo il pecorino grattugiato. Il trucco per ottenere un primo piatto cremoso è mettere in padella un po’ d’acqua di cottura della pasta: torna utile in tanti modi per condire la pasta.
Consigli
Importante è usare guanciale già pepato e che abbia sia la parte grassa che la parte magra, quindi scegliamo la fetta con cura. È bene anche non far cuocere troppo il guanciale, o rischiamo che si secchi: facciamolo ben rosolato e appena croccante.
La pasta alla gricia va preparata sul momento e consumata ben calda e con il formaggio che “fila”. È preferibile farla poco prima di portarla in tavola e non lasciare avanzi per il giorno dopo. Se ne dovesse rimanere si può ovviamente conservare e scaldare poi in padella, ma non sarà la stessa cosa.
Prepariamo insieme questo gustoso primo piatto della tradizione: è talmente buono che se ne innamoreranno tutti al primo assaggio!
- Preparazione
- 5 minuti
- Cottura
- 10 minuti
- Tempo totale
- 15 minuti
Ingredienti
- 320 g bucatini
- 250 g guanciale
- 60 g pecorino romano grattugiato
- pepe facoltativo
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Pasta alla gricia
Iniziamo ricavando dal guanciale delle fette spesse circa mezzo centimetro e poi tagliamole a listarelle.
Portiamo il guanciale sul fuoco in una padella antiaderente e facciamolo cuocere da solo a fuoco moderato, fino a quando il grasso inizierà a sciogliersi e il guanciale a rosolarsi.
Nel frattempo, lessiamo i bucatini in abbondante acqua salata e scoliamoli, tenendo da parte un po’ dell’acqua di cottura.
Togliamo la padella dal fuoco, versiamo i bucatini e mescoliamo.
Aggiungiamo il pecorino grattugiato e mescoliamo delicatamente.
Uniamo un mestolino dell’acqua cottura e amalgamiamo bene la pasta in modo che si formi una cremina di pecorino.
Dividiamo la pasta alla gricia nei piatti e serviamo subito. A piacere possiamo aggiungere un po’ di pepe.