Parmigiana in padella

Una rivisitazione facile e veloce di un grande classico, perfetta per tutte le occasioni in cui ci va qualcosa di sfizioso ma non vogliamo accendere il forno.

Stagione
Estate
Ingredienti
9
Facilità
facile
Pronto in
1 ora

Pubblicità

La parmigiana in padella è una variante comodissima di una delle ricette più amate della cucina italiana. Questa ricetta è perfetta quando le melanzane sono di stagione, ma soprattutto in quelle giornate estive in cui fa molto caldo: rispetto alla versione classica, infatti, non serve accendere il forno, e in più useremo le melanzane grigliate, così il piatto sarà più leggero.

Ricetta parmigiana in padella: facile e veloce

La parmigiana di melanzane grigliate in padella è una delle ricette più facili e sfiziose che possiamo realizzare con questo ortaggio estivo saporito e versatile. Per prepararla si parte dalle fette di melanzana grigliate, poi ci serviranno sugo di pomodoro, formaggio grattugiato e mozzarella.

Assembliamo la parmigiana di melanzane alternando gli strati degli ingredienti dentro una padella e sentiamoci liberi di arricchirla anche con altro, se ci va. Noi l’abbiamo fatta in versione classica vegetariana, ma si può rendere più sostanziosa usando anche delle fette di prosciutto cotto, per esempio.

Cuociamo la nostra parmigiana veloce in padella per una quindicina di minuti con il coperchio, in modo da trattenere il calore e far sciogliere bene il formaggio anche sulla superficie, ed è pronta.

Pubblicità

parmigiana in padella
Parmigiana in padella

Come servirla

Noi abbiamo servito la parmigiana di melanzane in padella con delle foglioline di basilico, che aggiungono colore e un aroma inconfondibile.

È una di quelle ricette che ogni famiglia serve a modo suo: c’è chi la mette in tavola come piatto unico, chi come primo piatto al posto delle lasagne, chi come secondo vegetariano. In ogni caso è deliziosa e mette tutti d’accordo.


Forza, vediamo nel dettaglio come si prepara e fateci sapere nei commenti come vi è venuta la ricetta!

Preparazione
40 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
1 ora

Il Libro d’Oro

Tutte le mie ricette più amate

Ingredienti

Dosi per persone 4 persone

Per la parmigiana

  • 600 g melanzane
  • 1 mozzarella
  • 50 g formaggio grattugiato

Per il sugo

  • 300 g passata di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • olio d'oliva q.b.
  • basilico q.b.
  • sale fino q.b.

Per guarnire

  • basilico q.b.

Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)

Gli utensili di Benedetta

Bistecchiera

Bistecchiera 28×28 cm in alluminio forgiato 100% riciclabile con innovativo rivestimento ceramico antiaderente. Sopporta alte temperature in uso continuo ed è adatta a cotture a gas, induzione e tutti gli altri tipi di piani cottura.

€ 54,90 Compra ora

Pinza per alimenti in silicone grigio chiaro

Pinza da cucina grigio chiaro in silicone alimentare igienico, rinforzata con un’anima in ferro che la rende solida e indeformabile. Ideale per estrarre il cibo da pentole alte e girarlo durante la cottura.

€ 7,90 Compra ora

Casseruola 20cm con coperchio

Casseruola da 20 cm di diametro in alluminio forgiato 100% riciclabile, con rivestimento ceramico antiaderente nichel free e privo di metalli pesanti. Ideale per cottura a induzione e su fornelli a gas.

€ 49,90 Compra ora

Padella 28cm

28 cm di diametro con corpo in alluminio forgiato 100% riciclabile e fondo con spessore di 3,8 mm. Rivestimento ceramico antiaderente. Ideale per cottura a induzione e con fornello a gas.

€ 49,90 Compra ora

Spatola in silicone 28cm grigio scuro

Spatola leccapentole grigio scuro in silicone alimentare igienico. Ideale per raccogliere efficacemente e senza sprechi creme, composti e impasti morbidi da ciotole, pentole e altri contenitori.

€ 7,90 Compra ora

Pubblicità

Preparazione

Come fare: Parmigiana in padella

Parmigiana in padella - Step 1

Tagliamo le melanzane a rondelle spesse circa mezzo centimetro.

Parmigiana in padella - Step 2

Cuociamo le fette per qualche minuto per lato su una piastra ben calda e poi teniamole da parte.

Parmigiana in padella - Step 3

Per il sugo, mettiamo un abbondante giro di olio in una casseruola e lasciamo rosolare l’aglio.

Parmigiana in padella - Step 4

Aggiungiamo la passata di pomodoro, saliamo e condiamo con le foglie di basilico, poi cuociamo per 10 minuti.

Parmigiana in padella - Step 5

Tagliamo a fette una mozzarella e ogni fetta la dividiamo a metà.

Parmigiana in padella - Step 6

Assembliamo in padella stendendo alla base tre cucchiai di sugo.

Pubblicità

Parmigiana in padella - Step 7

Formiamo uno strato di melanzane leggermente sovrapposte, saliamo e copriamo con altro sugo.

Parmigiana in padella - Step 8

Aggiungiamo un po’ di formaggio grattugiato e sistemiamo le fette di mozzarella in modo uniforme.

Parmigiana in padella - Step 9

Facciamo un secondo strati di melanzane e proseguiamo come prima fino a che non avremo terminato tutti gli ingredienti.

Parmigiana in padella - Step 10

Completando con formaggio grattugiato e mozzarella in superficie, copriamo con il coperchio e cuociamo per circa 15-20 minuti a fuoco basso.

Parmigiana in padella - Step 11

Serviamo la nostra parmigiana in padella con foglie di basilico fresco a decorazione.

Parmigiana in padella - Step 12

Consigli

Le melanzane alla parmigiana in padella sono perfette per chi è intollerante al glutine e, usando i formaggi appositi, anche per chi è intollerante al lattosio.

La parmigiana di melanzane non fritte in genere è preferibile se vogliamo tenerci più leggeri. Se vogliamo realizzare una ricetta più vicina a quella bella saporita che preparavano le nostre nonne, possiamo farla con le melanzane fritte e sarà ancora più speciale.

Per una parmigiana fatta in padella perfetta è importante usare fette di melanzana cotte in modo uniforme. Regoliamoci con lo spessore in modo da farle simili e controlliamo il grado di cottura mentre le stiamo grigliando.

Conservazione della parmigiana in padella

Se non la consumiamo tutta, la parmigiana di melanzane non fritte in padella si conserva in frigo dentro un contenitore per alimenti con chiusura ermetica. Al momento di servirla, possiamo scaldarla in padella o anche al microonde.

Pubblicità

Pubblicità

Valuta la ricetta

4.1

52 voti

Esprimi il tuo voto

Commenti

Ancora nessun commento pubblicato.

Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?

Scrivi un commento
Nessun file selezionato Seleziona foto

Pubblicità

Buon’Idea

Parmigiana in padella

Nessun file caricato Carica la foto

Fatte in casa da voi

Carica una foto e condividi il risultato

Al momento non ci sono immagini delle vostre ricette

Caricate una foto e condividete il risultato

Carica la tua foto

Pubblicità

Buon’Idea

Parmigiana in padella

Torna su