Semplice ma molto saporita, scopriamo insieme come preparare l’insalata di cavolfiore, un piatto sfizioso da gustare come contorno durante tutto il periodo invernale.
Per fare la nostra insalata useremo un cavolfiore bianco, ma possiamo utilizzare quello che abbiamo in casa o la varietà che preferiamo. Quello bianco ha il vantaggio che non si scurisce troppo e crea un bel contrasto di colore con gli altri ingredienti.
Questa insalata di cavolo è perfetta per ogni occasione, dalla cucina di tutti i giorni alle ricorrenze speciali in cui vogliamo proporre contorni originali e sfiziosi.
Ricetta insalata di cavolfiore: facile, veloce e sfiziosa
Per rendere la nostra insalata bella saporita abbiamo deciso di cuocere il cavolfiore al forno con olio di oliva, sale e pepe. In questo modo diventerà anche un pochino croccante e dorato in superficie. Se preferiamo, in alternativa possiamo lessarlo in acqua salata, ma la cottura in forno regala decisamente una marcia in più.
Una volta cotto, mettiamo il cavolfiore in un piatto da portata e aggiungiamo le olive taggiasche e i chicchi di melograno. Infine, prepariamo una salsina per il dressing, usando olio di oliva, aceto bianco, sale, pepe e paprika. Versiamola sull’insalata ed è pronta da portare in tavola!
Come servirla
L’insalata di cavolfiori è ottima tiepida ma anche fredda. Possiamo accompagnarla con ogni piatto, dalle fettine di manzo arrosto alle cosce di pollo al forno. È un contorno di verdure perfetto per accompagnare secondi piatti di carne, pesce, ma anche formaggi e uova.
Scopri altre ricette simili:
Forza, prepariamo insieme questa deliziosa insalata di cavolfiore e poi scriveteci che ne pensate della ricetta!
- Preparazione
- 10 minuti
- Cottura
- 25 minuti
- Tempo totale
- 35 minuti
Ingredienti
per l'insalata
- 1 cavolfiore
- olive taggiasche q.b.
- chicchi di melagrana q.b.
- olio d'oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
per la salsina
- olio d'oliva q.b.
- aceto bianco q.b.
- paprika q.b.
- pepe q.b.
- sale fino q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 4 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Insalata di cavolfiore
Puliamo il cavolfiore togliendo il gambo e le foglie esterne. Tagliamolo poi a metà e ricaviamo le cimette (le più grandi possiamo tagliarle a metà in modo da avere una cottura uniforme).
Mettiamo le cimette di cavolfiore in una teglia coperta con la carta forno, senza sovrapporle, e condiamo con olio di oliva, sale e pepe. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20-25 minuti oppure in forno ventilato a 170 °C per lo stesso tempo.
Sforniamo il cavolfiore e facciamolo intiepidire per qualche minuto.
Disponiamolo in un piatto da portata e aggiungiamo le olive taggiasche e i chicchi di melagrana.
A parte prepariamo una salsina mescolando olio di oliva, sale, pepe, paprika e un pochino di aceto di bianco.
Versiamo la salsina sull’insalata di cavolfiore ed è pronta da portare in tavola.
Consigli
Divertiamoci a creare delle insalate di cavolfiore in tanti modi diversi, possiamo aggiungere altri ingredienti oppure modificarne qualcuno. Qualche esempio? Potrebbero starci bene anche dei pomodorini secchi oppure dei dadini di zucca cotti al forno. O magari possiamo aggiungere formaggio e uova sode e trasformare l’insalata in un ricco piatto unico.
Conservazione
L’insalata di cavolfiore si può conservare in frigorifero per un giorno, chiusa dentro un contenitore ermetico.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento