La cotton cheesecake, o cheesecake giapponese, è una torta morbidissima, soffice e delicata. È una cheesecake deliziosa e anche molto leggera, senza burro, senza olio e senza lievito. La ricetta è davvero facile e il risultato è eccellente!
Per preparare questa cheesecake è necessario utilizzare una teglia apribile (io ho usato una teglia dal diametro di 17 cm). La fase di cottura è molto delicata e per ottenere il risultato migliore è importante seguire il procedimento in modo accurato. Una volta sfornata basterà tagliarne una fetta per sentire subito l’eccezionale morbidezza!
Simile alla chiffon cake o al soufflé, questa cheesecake giapponese ha una consistenza soffice e delicata.
Vediamo ora insieme come preparare la cotton cheesecake.
Potrebbe interessarvi anche: Cheesecake al limone senza cottura in forno
- Preparazione
- 20 minuti
- Cottura
- 1 ora
- Tempo totale
- 1 ora e 20 minuti *
*+30 minuti di riposo
Ingredienti
- 3 uova
- 180 g formaggio spalmabile tipo Philadelphia
- 75 g latte caldo
- 70 g zucchero 30 g per i tuorli, 40 g per gli albumi
- 30 g farina
- 25 g amido di mais
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 6 persone)
Preparazione
Come fare: Cotton cheesecake o cheesecake giapponese
Prepariamo la Cotton cheesecake
Per prima cosa rompiamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Scaldiamo il latte.
Versiamo il formaggio in una ciotola e incorporiamolo al latte caldo, aggiungiamo 30 g di zucchero e mescoliamo bene.
Aggiungiamo i tuorli e continuiamo a mescolare. Uniamo anche la farina e l’amido di mais setacciandoli con un colino. Mescoliamo il nostro composto che dovrà essere liscio e senza grumi.
Prendiamo gli albumi e montiamoli a neve con il frullatore aggiungendo lo zucchero poco alla volta mentre continuiamo a frullare.
Incorporiamo gli albumi un po’ alla volta al composto che abbiamo appena preparato, mescolando delicatamente. Il nostro composto per la cotton cheesecake è pronto.
Come cuocere la cotton cheesecake
Prendiamo la teglia apribile, tagliamo un disco di carta forno e disponiamola sul fondo dello stampo. Chiudiamo la tortiera e con un altro foglio di carta foderiamo le pareti (il foglio deve superare in altezza le pareti della tortiera, diciamo di un palmo).
Prendiamo due fogli di carta di alluminio, disponiamoli uno sull’altro e posizioniamoci sopra la tortiera, avvolgendo i fogli sulle pareti.
Versiamo il composto nella tortiera e smuoviamolo un po’ per eliminare eventuali bolle d’aria. Prendiamo una teglia più grande e posizioniamoci dentro la tortiera con l’impasto.
Facciamo bollire un po’ d’acqua per il bagnomaria e versiamola nella teglia grande in modo che circondi di circa 2 dita la nostra tortiera.
Mettiamo tutto in forno a 150 °C per 60 minuti (forno statico). Trascorso il tempo di cottura spegniamo il forno, apriamo leggermente lo sportello (io lo blocco con un mestolo di legno) e lasciamolo così, semichiuso, con la torta che dovrà riposare 20-30 minuti.
Togliamo dal forno, eliminiamo l’involucro di alluminio, apriamo delicatamente la tortiera e con attenzione togliamo i fogli di carta forno. La nostra bellissima cotton cheesecake è pronta!
Mary
Ma se usassi una tortiera da 20 invece che da 17 andrebbe bene lo stesso?
22 Maggio 2024 Rispondi