La ciambella romagnola è una ricetta che, nella sua semplicità, mette tutti d’accordo all’ora della colazione, per uno spuntino o anche per concludere pranzi e cene in compagnia. Si tratta di un dolce tipico romagnolo molto facile da fare in casa, non richiede stampi né tempi di lievitazione e in un attimo sarà pronto da infornare.
Ricetta ciambella romagnola
Simile al bensone emiliano, questo dolce, anche se si chiama ciambella, si presenta di solito a forma di panetto e senza buco centrale, con una superficie golosa ricoperta di granella di zucchero.
Per preparare la ciambella romagnola della nonna si parte da un impasto semplice a base di ingredienti classici dei dolci da forno. Mescoliamo uova, zucchero, burro fuso, vin santo, latte, scorza di limone e un pizzico di sale. A quel punto si aggiungono farina e lievito setacciati, si lavora fino a ottenere un composto omogeneo e si modella a forma di cilindro e poi di panetto.
La ricetta della ciambella romagnola prevede una generosa quantità di granella di zucchero in superficie, una cottura in forno di poco più di mezz’ora et voilà: pronta da gustare!
Come servirla
Le ciambelle romagnole in genere si tagliano a fette rettangolari e si gustano a temperatura ambiente, quindi lasciamo raffreddare il nostro dolce prima di servirlo.
A quel punto, accompagniamo le fette con bevande calde come tè, caffè o cappuccino, oppure con quelle fredde, dal succo di frutta a un liquore o al vin santo. Va bene a merenda, oppure per iniziare la giornata o per mettere la ciliegina sulla torta durante pranzi e cene, con qualsiasi menù.
Ecco alcune ricette simili da scoprire:
Ciambella soffice ricotta e limone
Insomma: è proprio vero che non tutte le ciambelle nascono col buco! Curiosi di provarla? Prepariamola insieme!
- Preparazione
- 15 minuti
- Cottura
- 35 minuti
- Tempo totale
- 50 minuti
Ingredienti
Per l'impasto
- 2 uova
- 80 g burro fuso
- 50 g latte
- 30 g vin santo
- 120 g zucchero
- 400 g farina
- 8 g lievito per dolci
- 1 pizzico sale fino
- scorza di limone q.b. grattugiata
Per decorare
- latte q.b.
- granella di zucchero q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Ciambella romagnola
In una ciotola capiente, rompiamo e iniziamo a sbatterle con una frusta. Aggiungiamo quindi il burro fuso senza smettere di mescolare.
Uniamo anche il vin santo.
Versiamo il latte tiepido, continuando a mescolare.
Grattugiamo la scorza di limone e aggiungiamo un pizzico di sale.
Incorporiamo lo zucchero al composto e diamo qualche mescolata.
Setacciamo a più riprese la farina e il lievito per dolci, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
Trasferiamo l’impasto su una superficie infarinata e lavoriamolo a mano fino a formare un salsicciotto.
Mettiamo il salsicciotto su una teglia ricoperta di carta forno e lo appiattiamo leggermente con le mani.
Spennelliamo la superficie con un po’ di latte e cospargiamo con granella di zucchero, distribuendola in modo omogeneo. Inforniamo e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per circa 35 minuti o fino a quando la ciambella risulterà dorata.
Ricorda che
- Facciamo la prova dello stecchino inserendone uno al centro: se il dolce è cotto, dovrà uscire pulito.
Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di servire a fette la nostra ciambella romagnola.
Consigli
Possiamo servire la ciambella romagnola con marmellata spalmandone un velo sopra le singole fette. Allo stesso modo, i più golosi possono gustare la ciambella romagnola con Nutella o con altre creme spalmabili, dalla crema al pistacchio al burro di arachidi.
Conservazione della ciambella romagnola
Questo dolce romagnolo si conserva a temperatura ambiente ben coperto. Mettiamolo in un contenitore con chiusura ermetica o sotto una campana di vetro per dolci. Si manterrà ottimo per 3-4 giorni.
zaccarigiusjgmail-com
con cosa sostituire il vin santo?
2 Febbraio 2025 Rispondi