La bavarese al pistacchio è un dolce elegante e delicato, perfetto per stupire gli ospiti nelle occasioni speciali. Morbida e cremosa, si prepara combinando la dolcezza della crema bavarese con il gusto intenso della pasta di pistacchio, il tutto con una base di pan di Spagna classico che possiamo anche aromatizzare con la nostra bagna preferita.
Torta bavarese al pistacchio: come prepararla
Esistono tante varianti della torta bavarese, anche alla frutta. La particolarità della nostra è che l’abbiamo combinata con il gusto dei dolci al pistacchio preparando una crema semplicissima a base di latte, tuorli e zucchero e usiamo la gelatina come addensante. Incorporiamo quindi la pasta di pistacchio, la panna leggermente montata e lasciamo poi raffreddare la crema.
Assembliamo la bavarese con crema al pistacchio versando la crema in uno stampo, chiudiamo con un disco di pan di Spagna, che può essere leggermente bagnato con latte o sciroppo leggero in base ai nostri gusti. Pazientiamo lasciando riposare il dolce in frigo per almeno 4 ore, poi decoriamo a piacere e serviamo.
Come servire
Una volta estratto dallo stampo, noi abbiamo decorato il nostro dolce con cioccolato fuso, granella di zucchero e granella di pistacchio, per un risultato davvero scenografico.
La torta bavarese al pistacchio si serve fredda di frigo e ci farà fare un figurone come dessert in pranzi e cene, con qualsiasi menù. Possiamo anche personalizzare la decorazione usando tipi di cioccolata diversi e zuccherini colorati per creare dolci ancora più belli da vedere.
Scopri altre ricette simili:
Forza, prepariamo insieme questa sfiziosa variante della torta bavarese e fateci vedere nei commenti le foto delle vostre creazioni!
- Preparazione
- 40 minuti
- Cottura
- -----
- Tempo totale
- 40 minuti *
*+4 ore di riposo in frigo
Ingredienti
Per la torta bavarese
- 4 tuorli
- 100 g zucchero
- 300 ml latte
- 8 g gelatina in fogli
- 300 ml panna fresca
- 100 g pasta di pistacchio
- 1 fetta pan di spagna
Per la decorazione
- 50 g cioccolato fuso
- granella di pistacchio q.b.
- granella di zucchero q.b.
Dosi calcolate sulla ricetta originale (per 8 persone)
Gli utensili di Benedetta
Preparazione
Come fare: Bavarese al pistacchio
Ammolliamo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
intanto, in una ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Scaldiamo il latte in un pentolino a fuoco medio, senza portarlo a ebollizione.
Aggiungiamo lentamente il latte caldo al composto di uova, mescolando continuamente.
Trasferiamo il composto in una casseruola e cuociamo a fuoco basso, mescolando costantemente, fino a raggiungere gli 82-85 °C. La crema deve addensarsi leggermente senza bollire.
Togliamo dal fuoco e spostiamo la crema in una ciotola.
Aggiungiamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo con la frusta fino a che è completamente sciolta.
Incorporiamo la pasta di pistacchio e mescoliamo ancora per arrivare a un composto omogeneo.
Lasciamo intiepidire a temperatura ambiente e intanto tagliamo un disco di pan di Spagna su misura per adattarlo al fondo dello stampo, ritagliando la parte del foro centrale.
Montiamo la panna fresca con le fruste elettriche per darle una consistenza morbida, non deve essere troppo ferma.
Quando la crema al pistacchio è completamente fredda, incorporiamo la panna montata facendo movimenti delicati dal basso verso l’alto con una spatola.
Versiamo la crema bavarese nello stampo, poi disponiamo sopra la fetta di pan di Spagna. Mettiamo la torta in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore.
Una volta rassodata, sformiamo la bavarese su un piatto da portata.
Pillola furba
- Se abbiamo utilizzato uno stampo da budino, per facilitare l'estrazione possiamo mettere lo stampo in acqua calda per qualche secondo.
Decoriamo con colate di cioccolato fuso su tutta la superficie del dolce.
Copriamo i bordi di pan di Spagna visibile con altro cioccolato e attacchiamo la granella di zucchero.
Completiamo infine con della granella di pistacchio e la bavarese al pistacchio è pronta!
Consigli
Se preferiamo, possiamo distribuire la crema dentro dei bicchierini e tagliare il pan di Spagna su misura dei bicchierini per fare la bavarese al pistacchio monoporzione.
Possiamo sostituire il pan di Spagna con un crumble di biscotti sbriciolati per realizzare una bavarese al pistacchio con base croccante.
Conservazione della torta bavarese al pistacchio
La bavarese pistacchio si conserva in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti o sotto una campana di vetro per dolci. Consumiamola entro due o tre giorni.
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se la ricetta vi è piaciuta: mi scrivete e mi fate sapere com’è andata?
Scrivi un commento