Come decorare l’insalata russa

Come decorare l’insalata russa

Pubblicità

Secondo la tesi più accreditata, a inventare l’insalata russa è stato il cuoco Lucien Olivier. Una cosa è certa: si è trasformata nel tempo fino a diventare il piatto che oggi tutti conosciamo. In Italia si prepara soprattutto durante le festività natalizie, ormai una tradizione in piena regola. Possiamo comunque gustarla quando ci pare, come antipasto o per arricchire un buffet casalingo.

La ricetta originale è semplicissima e gli ingredienti si trovano con facilità tutto l’anno. Ma come decorare l’insalata russa? Anche l’occhio vuole la sua parte e nel caso di questo piatto, così colorato e allegro, l’estetica gioca un ruolo da protagonista.

Come guarnire l’insalata russa

Ci sono tanti modi per decorare l’insalata russa, semplici oppure più elaborati e scenografici: tutto dipende dal risultato che vogliamo ottenere. Possiamo fare una decorazione “base” usando semplicemente qualche fogliolina di prezzemolo oppure aggiungere sottaceti, uova sode tagliate a rondelle, capperi, piccoli ciuffi di maionese.

Pubblicità

Se abbiamo un po’ di tempo in più o si tratta di un’occasione speciale, un’ottima idea è “disegnare” sulla superficie dell’insalata russa una serie di fiori o alberelli usando peperoni e zucchine a listarelle, ciuffetti di prezzemolo e olive.

Come guarnizioni possiamo usare anche uova mimosa, uova di salmone, rose di striscioline di carote, pezzetti di barbabietola tagliati a forma di stella, gamberetti, fagiolini lessi (se siamo sotto Natale, con i fagiolini è facile dar forma a un abete), foglie di aneto.

Come servire l’insalata russa

La scelta della decorazione dipende anche dal modo in cui vogliamo servire l’insalata russa. La soluzione più immediata? Foderare uno stampo con la pellicola, sistemare l’insalata al suo interno a appiattirla con il dorso di un cucchiaio, coprirla con la stessa pellicola e lasciarla rassodare in frigo. Dopo di che, capovolgere lo stampo su un piatto da portata, togliere la pellicola e procedere con le guarnizioni prescelte.  

Ci sono anche altre soluzioni, sempre originali e sfiziose. Per esempio possiamo dare alla nostra insalata russa la forma dello zuccotto, usando una ciotola piuttosto profonda (e sempre rivestendola con la pellicola).

Pubblicità

Se stiamo organizzando un buffet, possiamo servire l’insalata russa in bicchierini oppure realizzare diverse monoporzioni servendoci di un coppapasta.

Un’idea creativa consiste nel portare in tavola l’insalata russa come ripieno delle uova sode, sostituendola al tuorlo, oppure farcire un avocado tagliato a metà.

Per finire, possiamo servire l’insalata russa su fette di pane per tramezzini tostato. In questo caso il tocco in più può essere creare svariate forme – cuori, stelle, fiori, orsetti – con le formine per biscotti.

Presente in

Pubblicità

Pubblicità

Commenti (1)

Scrivi un commento
  • Cleo

    Giustamente anche l’occhio vuole la sua parte. Ottimi suggerimenti Benedetta. Grazie 🤗

    18 Dicembre 2024 Rispondi

Pubblicità

Redazione

Come decorare l’insalata russa

Torna su