Quando non sappiamo cosa preparare per pranzo o per cena o quando abbiamo voglia di qualcosa di diverso dal solito, però non abbiamo molto tempo a disposizione: sono casi in cui le uova sode rappresentano davvero una soluzione perfetta. Per preparare un piatto in cui siano protagoniste, dobbiamo sapere come condire le uova sode, facendo in modo che siano gli altri ingredienti a valorizzarle.
I migliori condimenti per esaltare il gusto delle uova sode
Partiamo dai condimenti per uova sode più facili e veloci. Un antipasto classico sono le tradizionali uova alla diavola, da portare in tavola anche nelle occasioni speciali, per esempio le festività natalizie e pasquali. Dobbiamo solo tagliare le uova a metà, estrarre i tuorli e mescolarli in una ciotola con maionese, aceto, senape, sale e pepe. Quando il composto risulta cremoso e omogeneo, lo distribuiamo nelle cavità degli albumi. Per concludere, una guarnizione di paprika ed erba cipollina.
A proposito delle spezie per uova sode: oltre alla paprika e al pepe nero, con le uova stanno benissimo la curcuma, il cumino e il peperoncino. Allora, ecco un’altra idea: facciamo appassire una cipolla tritata in padella con un paio di cucchiai di olio, aggiungiamo un pizzico di cumino, curcuma, pepe nero e peperoncino in polvere. Mettiamo anche della salsa di pomodoro (circa 100 g per 4 uova), aggiustiamo di sale e facciamo cuocere questo condimento per dieci minuti al massimo. Infine lo usiamo per cospargere le nostre uova.
Ricette originali per condire le uova sode in modo creativo
Le uova sode farcite sono allegre, divertenti, piacciono anche ai bambini e possiamo servirle sia come antipasto che per un buffet casalingo, oppure gustarle in occasione di un bel picnic. Questa ricetta di uova sode prevede tre idee diverse:
- uova sode con mousse di formaggio spalmabile e salmone affumicato: il formaggio spalmabile è un ingrediente jolly a cui possiamo abbinare tanti altri ingredienti, in base al nostro estro e ai gusti personali.
- topolini di uova sode: usiamo chiodi di garofano per gli occhietti, carote tagliate a rondelle per le orecchie, carote a fiammifero per creare le code. E i baffi? Aghi di rosmarino!
- pulcini di uova sode: albumi farciti con un mix di tuorli, maionese e capperi. Diamo poi forma ai nostri teneri pulcini, utilizzando olive nere a rondelle per gli occhi, carote per i becchi e aghi di rosmarino per le creste.
Uova mimosa
Oltre alla ricetta delle uova alla diavola, esiste un altro piatto molto amato a base di uova sode: le uova mimosa. Si tratta di uova ripiene di salsa tonnata con un piccolo effetto speciale che ricorda la classica torta mimosa, appunto. Dobbiamo prelevare i tuorli cotti dalle nostre uova sode e congelarli. Una volta pronti, li grattugiamo sulle uova farcite e cospargiamo con una macinata di pepe nero.
Salse e accompagnamenti per le uova sode
Le uova sode con maionese sono un classico da una parte e, dall’altra, un connubio che si presta a tante interpretazioni. Ad esempio possiamo arricchire questa ricetta con tonno sott’olio e formaggio grattugiato, per una pietanza ricca e sostanziosa. Le uova ripiene di spinaci e maionese sono un perfetto antipasto per cominciare un pranzo in grande stile. E perché non farcire le nostre uova sode con una deliziosa insalata russa?
Le uova sode sono una tela su cui stendere tante salse ogni volta diverse, perché si prestano a essere accompagnate da una grande varietà di alimenti. Qualche esempio:
- Crema di pecorino, una scelta poco diffusa, ma vincente. Accostata alle uova sode, con le sue note acidule e stuzzicanti, può ricordare uno dei primi romani più famosi.
- Salsa rosa
- Tzatziki
- Pesto di basilico
- Chimichurri
- Salsa all’aglio
- Salsa tartara
Commenti
Ancora nessun commento pubblicato.
Pubblicate il primo commento e ditemi se il mio consiglio vi è stato utile: mi scrivete e mi fate sapere se voi avete provato altro?
Scrivi un commento